Archives
Catégories
Il seguente raccoglitore nasce dall’esigenza di un collezionista di ordinare la propria raccolta di Schede Telefoniche e di Serie Turistiche; con il tempo, la ricerca, la curiosità e il contributo disponibile di altri collezionisti in Italia, assorbe lo scopo di una generazione di appassionati: far rinascere l’interesse per un hobby e un passatempo molto peculiare, intrigante e ricco di molteplici livelli di approfondimento, di retroscena culturali e storici.
Questo raccoglitore intende, inoltre, rappresentare un invito a nostalgici e, soprattutto, nuovi collezionisti ad avvicinarsi con condivisione e rispetto al mondo della Scheda Telefonica. Le informazioni raccolte da diverse fonti intendono lasciare al fruitore strumenti utili per intraprendere un personale percorso di ricerca e di conoscenza.
Informazioni utili per il collezionista
Come si presenta la scheda telefonica • Come valutare lo stato di usura di una scheda • La classificazione delle schede telefoniche • La banda magnetica e la magnetizzazione SIDA • Come funziona la banda magnetica URMET • Come si legge una banda magnetica • Decodifica e traduzione dei codici • Il valore collezionistico di una scheda telefonica • Le schede telefoniche più ricercate dai collezionisti • Come conservare la propria collezione
La storia della scheda telefonica
I gettoni telefonici; Un novo sistema di pagamento • La prima scheda telefonica al mondo • Le schede SIDA; Sida – Primo periodo • Sida – Secondo periodo • Sida – Terzo periodo • Urmet – Serie Bianca • Urmet – Serie Rossa • La proposta Numeri Utili; Le Fasce Orarie • Scopri la Carta infinita • Compagna di tutti i giorni • Dopo le precursorie, le SIP • Il periodo Telecom Italia; Le Lire / Euro e i cellulari • Il periodo Euro; Cosa resta
Approfondimenti
Varianti Alfanumeriche e Betanumeriche • Schede telefoniche con sovrastampa ADAC • Valori facciali maggiori di 15.000 ₤ e 7,5 € • La cabina telefonica • Schede telefoniche “non emesse” e “ritirate” • Metodi all’avanguardia e nuove proposte • Usi Speciali per ospedali, parlamento ed esercito • Distribuzione e controllo delle schede telefoniche • Esiste la Digito? Facciamo chiarezza
Curiosità
Le varianti • Non emesse e ritirate • Prototipi e prove • Approvazione e archivio • Carte con chip • Il codice OCR • Esperimenti di OCR • Il codice a barre • Carte di credito • L’esperienza SIDA • Schede bollate • Origini della URMET • Il primo catalogo • I cataloghi online • Blister e folder • Fasce orarie ritirate • L’ultima Pikappa • Cabine Infostrada • Memoria su remoto • CTG con bottone • Catalogo di vendita • Carta o scheda? • Da SIP a Telecom • Bifacciali • Restyling Euro / Lira • Il caso Labirinto • Le giacenze invendute • Colori Euro e TIM • Operatori disonesti • Palazzo Braschi • Raccoglitori • La prima, prima scheda
Si ringrazia Enzo, Marcello, Stefano, Lee, Valerio, Antonio, Alessandro, Vincenzo e Fabio
per la disponibilità, sempre attenta e professionale, e per aver condiviso conoscenza e tempo, manifestazione di una reale e genuina passione per il collezionismo di schede telefoniche.
Tra tutte le fonti (riportate nel volume), una menzione particolare all’opera Schedeleaks di Stefano Rossi e Gianfranco Marchese, che si invita a fruire come approfondimento unico e originale sul mondo della magnetizzazione.